Cos'è un'alesatrice a sbalzo
L'alesatrice a sbalzo è un'attrezzatura meccanica ampiamente utilizzata nell'ingegneria dei tunnel, nell'estrazione mineraria e nello sviluppo dello spazio sotterraneo. Viene utilizzato principalmente per lo scavo rapido e la frantumazione di rocce o strati di terreno. La sua caratteristica principale è la struttura a sbalzo, che può regolare in modo flessibile la direzione e la portata dello scavo ed è adatta alle esigenze di costruzione in condizioni geologiche complesse.
Negli ultimi anni, con lo sviluppo delle infrastrutture e dell'attività mineraria, la tecnologia delle alesatrici a sbalzo è stata continuamente aggiornata ed è diventata un tema caldo nel campo dell'ingegneria. Quella che segue è una raccolta di argomenti caldi sulle alesatrici per tunnel a sbalzo su Internet negli ultimi 10 giorni:

| Contenuti interessanti | Dati correlati |
|---|---|
| Dimensioni del mercato delle alesatrici a sbalzo | La dimensione del mercato globale raggiungerà i 4,5 miliardi di dollari nel 2023, con un tasso di crescita annuo dell’8,2% |
| svolta tecnologica | L'applicazione di nuovi sistemi di controllo intelligenti aumenta l'efficienza del 30% |
| Principali ambiti applicativi | Tunnel della metropolitana (40%), miniere (35%), progetti di tutela dell'acqua (25%) |
| Aziende leader nazionali | Industria pesante Sany, macchinari XCMG, attrezzature ferroviarie cinesi |
1. Principio di funzionamento dell'alesatrice per tunnel a sbalzo
La fresatrice per tunnel a sbalzo fa ruotare la testa di taglio attraverso un sistema di azionamento idraulico o elettrico e utilizza strumenti ad alta resistenza per tagliare e rompere rocce o strati di terreno. La sua struttura a sbalzo può essere regolata su più angolazioni per adattarsi alle esigenze di scavo di diverse forme di sezione trasversale. Il flusso di lavoro tipico include:
| 1. Regolazione del posizionamento | Regolazione della posizione del braccio tramite sistema idraulico |
| 2. Operazioni di taglio | La testa di taglio frantuma il materiale a 200-400 giri/min |
| 3. Trasporto materiale | Gli scarti vengono trasportati tramite nastri trasportatori integrati |
| 4. Supporta la sincronizzazione | Alcuni modelli sono dotati di funzione di supporto in tempo reale |
2. Composizione della struttura centrale
Le moderne TBM a sbalzo contengono tipicamente i seguenti componenti chiave:
| Nome della parte | Descrizione della funzione |
|---|---|
| Assemblaggio a sbalzo | Braccio robotico multigrado di libertà che supporta il meccanismo di taglio |
| testa di taglio | Dispositivo rotante con inserti per utensili in metallo duro |
| Attrezzatura da corsa | Sistemi mobili cingolati o su ruote |
| Sistema idraulico | Fornire una pressione di esercizio di 200-350 bar |
| Impianto elettrico | La gamma di potenza è generalmente compresa tra 150 e 500 kW |
3. Nuove tendenze nello sviluppo tecnologico
Secondo le recenti tendenze del settore, la tecnologia delle alesatrici per tunnel a sbalzo mostra le seguenti direzioni di sviluppo:
| 1. Controllo intelligente | Sistema di regolazione automatica dei parametri dotato di sensori e algoritmi AI |
| 2. Aggiornamento della protezione ambientale | La quota dei modelli elettrici è salita al 35% |
| 3. Design modulare | Sostituisci rapidamente le testine di taglio con funzioni diverse |
| 4. Monitoraggio remoto | La tecnologia 5G consente il backhaul dei dati in tempo reale |
4. Precauzioni per la scelta del modello
Quando si seleziona una fresatrice per tunnel a sbalzo nei progetti reali, è necessario considerare i seguenti parametri:
| Tipo di parametro | Gamma tipica |
|---|---|
| Durezza del taglio | Resistenza alla compressione uniassiale della roccia corrispondente 30-150 MPa |
| sezione lavorativa | 8-50 mq modulabili |
| Propulsione | 200-800kN |
| Precisione di posizionamento | Entro ±10 mm |
Con l’avanzamento della strategia delle “nuove infrastrutture”, le alesatrici a sbalzo apriranno nuove opportunità di sviluppo nel 2023. Secondo le statistiche, gli acquisti di attrezzature domestiche sono aumentati del 22% su base annua nella prima metà dell’anno, soprattutto nei progetti idroelettrici nel sud-ovest e nella costruzione di metropolitane negli agglomerati urbani orientali. In futuro, con la profonda integrazione di tecnologie intelligenti e verdi, le alesatrici a sbalzo continueranno a svolgere un ruolo chiave nei grandi progetti.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli